
Dal profilo personale alla pagina aziendale:
come costruire una presenza efficace e generare valore sul principale social professionale
LinkedIn rappresenta ad oggi l’unico canale digitale al mondo dedicato alle persone nella loro veste professionale: imprenditori di piccole e grandi aziende, dipendenti, in generale lavoratori.
Attraverso LinkedIn è possibile creare la propria rete di contatti professionali, sia come individui che come aziende.
Un’azienda lo può sfruttare per impostare una comunicazione istituzionale verso i propri stakeholder, per trovare nuove opportunità commerciali nel B2B, per reperire personale da assumere, per valorizzare i profili dei propri dipendenti.
In questo corso vedremo una panoramica di tutte le funzionalità del canale, come impostare un progetto e quali risorse dedicare per il successo della vostra impresa.
COSA IMPARERAI:
A conoscere le sezioni importanti sul canale, ad impostare il tuo profilo personale e quello della tua pagina aziendale, a creare occasioni di networking, a creare contenuti adatti al canale, a capire come il successo di un progetto passi dal personal branding degli imprenditori e delle figure apicali, in generale ad impostare una strategia di marketing applicata a LinkedIn.
CONTENUTI FORMATIVI:
Parte 1: Le Basi di LinkedIn: approccio strategico e gestione dell’algoritmo
- Il metodo di utilizzo e approccio strategico del canale: da dove partire concretamente e cosa fare per avviare un piano;
- Pagine aziendali e profili personali: perché considerarli come entità complementari?
- L’algoritmo di LinkedIn;
- Strumenti per costruire il proprio profilo personale: l’ottimizzazione del profilo.
Parte 2: Strumenti di Ricerca e Costruzione della Rete
- Gli operatori booleani per le ricerche mirate;
- Invio di messaggi: quando è possibile mandarli e perché;
- Richieste di collegamento: i gradi e l’importanza del collegamento di primo grado;
- Contatti, collegamenti, followers: come gestire pagina aziendale e profilo personale in sinergia?
Parte 3: Strategia di Content Marketing
- I formati di contenuti disponibili su LinkedIn;
- Le rubriche più performanti sul canale;
- Quando e quanto postare?
- Come definire KPI sulle pubblicazioni di contenuti;
- Da dove partire per creare un piano di contenuti.
Parte 4: Piano LinkedIn Integrato e focus Sales Navigator
- Come inserire LinkedIn nel proprio piano strategico di business;
- Quali e quante risorse dedicare a LinkedIn;
- Linkedin in un piano di comunicazione integrata;
- Sales Navigator: un tool per accrescere le opportunità commerciali della vostra attività;
- Panoramica LinkedIn Ads.
A CHI È RIVOLTO:
Imprenditori di micro e piccole imprese (dalle 2/3 alle 20 persone), Professionisti area marketing e comunicazione.
DATA E SEDE DEL CORSO:
- Giovedì 23 ottobre 2025 ore 9:30-13:30
- Sede del Corso: AISM Via Leon Battista Alberti, 5 Milano
DOCENTE
Francesco Canuti
Co-Founder di Popwave s.r.l., studio di consulenza specializzato in marketing strategico e progetti su LinkedIn per aziende e professionisti.
Vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Emilia.
Dal 2013 nel mondo del digital marketing e dei social network, esperto di: marketing digitale, LinkedIn marketing, marketing relazionale e piani di marketing.
MODALITÀ E QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Il corso è in presenza e la partecipazione è aperta a soci e non soci AISM con diverse quote di iscrizione.
A conclusione del corso si terrà il Networking Lunch con il docente e i Partecipanti alla giornata formativa.
- ASSOCIATI AISM
€ 145,00 fuori campo IVA DPR 6.10.1972, n. 633, art. 4
- NON ASSOCIATI AISM
€ 170,00 + IVA 22%
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.